Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Descrizione
Ottobre 2024, esce il volume La Massoneria italiana davanti alla guerra e al fascismo
Scritto durante gli anni dell’esilio in Francia da Maria Rygier, che fu giornalista, scrittrice, militante anarchica nonché Massone, La Massoneria italiana davanti alla guerra e al fascismo è un’opera densa di informazioni utili ancora oggi a comprendere i più bui capitoli della storia d’Italia e della Massoneria. Un’occasione per studiosi e cultori della materia per svolgere un riesame della coscienza collettiva circa le luci e le ombre della Libera Muratoria italiana, di cui Rygier fu protagonista e testimone. Fu infatti iniziata e militò nell’Ordine Massonico Misto Internazionale Le Droit Humain (Il Diritto Umano) fondato da Maria Deraismes. A quasi un secolo dalla sua prima edizione francese e per la prima volta in lingua italiana con la traduzione e l’introduzione di Francesco Guida, La Massoneria italiana davanti alla guerra e al fascismo entra a pieno titolo tra i pilastri della storiografia massonica nostrana.
Leggi l’intervista al traduttore e curatore dell’introduzione Francesco Guida, uscita sul settimanale “L’Altro”.
Autrice: Maria Rygier
Titolo originale: La Franc-Maçonnerie italienne davant la guerre et davant le fascisme
Traduzione e introduzione: Francesco Guida
Note: Alessandro d’Agostini
pp. 440
Data di uscita: 14 ottobre 2024
ISBN 978-88-947440-8-8
ISBN eBook 978-88-947440-2-6 Una volta acquistato l’eBook l’utente troverà dunque dei link andando su “ordini” all’interno del proprio account. Il primo permette di leggere online il file eBook acquistato, il secondo di scaricare il file attraverso l’applicazione apposita. I file sono infatti protetti da limitazione DRM (Digital Rights Menagment). Ogni società che permette la codifica DRM fa sì che l’utente debba poi utilizzare applicazioni o devices prodotti dalla società stessa (esempio Kindle o Adobe Digital Edition). La società di cui si servono le Edizioni dello Straniero è la FlickRocket, la sua app è FluxPlayer (scaricala ora). Puoi installarla anche sul tuo Kindle Fire, Apple TV e altri dispositivi. Ti basterà seguire i passaggi per l’installazione facile e veloce dell’applicazione e potrai leggere gli eBook acquistati dove e quando vuoi.
Disponibile su Amazon, IBS-Feltrinelli, Liberaria Universitaria, Unilibro, Mondadori Store…
Informazioni aggiuntive
Peso | 600 g |
---|---|
Dimensioni | 15 × 21 × 2,5 cm |
Maria Rygier | Maria Rygier (1885-1953) è stata giornalista, scrittrice, militante anarchica. Fin dalla giovinezza prese parte ai movimenti emancipazionisti. A un tempo socialista, nazionalista, antimilitarista, abbracciò le battaglie del sindacalismo rivoluzionario e collaborò con alcune tra le figure più importanti della storia politica e culturale d’Italia, come Sibilla Aleramo, Arturo Labriola, Errico Malatesta, Luigi Fabbri, Filippo Corridoni. Fondò comitati, leghe, riviste e giornali collaborando con alcuni fra i più rilevanti del suo tempo. A causa del suo temperamento e dei suoi scritti carichi di invettiva fu più volte sottoposta a processi e diffide, dovendosi difendere da sé il più delle volte anche per mezzo di pubblicazioni e conferenze. |
Scegli l’edizione | Cartacea, eBook |